Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

dpkgpt

Manuale Pratico di Refrigerazione per Tecnici - Guida per Impianti di Bar, Ristoranti e Supermercati - PDF Scaricabile

Manuale Pratico di Refrigerazione per Tecnici - Guida per Impianti di Bar, Ristoranti e Supermercati - PDF Scaricabile

Prezzo di listino €18,52
Prezzo di listino €49,00 Prezzo scontato €18,52
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Vuoi finalmente capire come funzionano gli impianti di refrigerazione per bar, ristoranti e piccoli supermercati senza perderti in nozioni complesse? Questo Manuale Pratico di Refrigerazione è scritto proprio per te: una guida completa e facile da seguire, pensata da un tecnico per i tecnici! Con un linguaggio semplice e chiaro, ti accompagnerà passo dopo passo alla scoperta dei componenti e dei segreti del funzionamento di un impianto frigorifero, senza formule complesse o concetti ingegneristici complicati.

Cosa troverai nel manuale:

📖 Indice del Manuale

INTRODUZIONE

  1. Presentazione del manuale
  2. Finalità e obiettivi
  3. A chi è rivolto questo manuale
  4. Struttura del manuale

1. PRINCIPI DI BASE DELLA REFRIGERAZIONE

1.1 Il ciclo frigorifero
1.2 I principali componenti di un impianto di refrigerazione
1.3 Tipologie di impianti frigoriferi
1.4 Termodinamica applicata alla refrigerazione

2. COMPONENTI PRINCIPALI DEGLI IMPIANTI FRIGORIFERI

2.1 Il compressore: tipologie e funzionamento

  • 2.1.1 Compressore alternativo a pistone
  • 2.1.2 Compressore scroll
  • 2.1.3 Compressore semiermetico
  • 2.1.4 Compressore a pistone aperto
    2.2 Il condensatore: il cuore del raffreddamento
  • 2.2.1 Condensatori ad aria
  • 2.2.2 Condensatori ad acqua
    2.3 L'evaporatore: assorbimento del calore
  • 2.3.1 Evaporatori ventilati
  • 2.3.2 Evaporatori statici
    2.4 Valvole di espansione: regolazione del refrigerante
  • 2.4.1 Valvole di espansione termostatiche
  • 2.4.2 Valvole di espansione elettroniche
  • 2.4.3 Tubo capillare

3. COMPONENTI DI LINEA

3.1 Ricevitore di liquido
3.2 Separatore d'olio
3.3 Sifone per il ritorno dell’olio
3.4 Separatore di liquido
3.5 Filtri disidratatori
3.6 Valvole solenoidi
3.7 Valvole di ritegno

4. COMPONENTI DI REGOLAZIONE E SICUREZZA

4.1 Valvole di regolazione d’avviamento
4.2 Regolatori di pressione
4.3 Valvole di regolazione pressione di evaporazione
4.4 Valvole di regolazione pressione di condensazione
4.5 Valvole pressostatiche per acqua
4.6 Valvole di sicurezza
4.7 Pressostati di sicurezza
4.8 Tappi fusibili

5. STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO

5.1 Termostati digitali
5.2 Sonde di temperatura e umidità
5.3 Pressostati per la gestione della pressione
5.4 Quadri di controllo per celle frigorifere
5.5 Motoventilatori assiali e tangenziali
5.6 Bilance elettroniche per la ricarica del gas

6. GAS REFRIGERANTI E LORO GESTIONE

6.1 Tipologie di gas refrigeranti

  • 6.1.1 Gas HFC
  • 6.1.2 Gas HFO
  • 6.1.3 Gas HC
    6.2 Normative ambientali sui refrigeranti
    6.3 Recupero e smaltimento dei gas refrigeranti

7. LUBRIFICAZIONE E MATERIALI DI COSTRUZIONE

7.1 Oli lubrificanti per compressori
7.2 Tipologie di tubazioni in rame
7.3 Isolanti termici per tubazioni

8. MANUTENZIONE E INTERVENTI PRATICI

8.1 Tecniche di ricerca guasti
8.2 Pulizia e manutenzione ordinaria
8.3 Tecniche di riparazione e sostituzione componenti
8.4 Test di tenuta e pressurizzazione con azoto

9. STRUMENTI E ATTREZZATURE PER IL FRIGORISTA

9.1 Pompe per il vuoto
9.2 Gruppi manometrici: analogici e digitali
9.3 Fruste e tubi flessibili
9.4 Cercafughe elettronici e a schiuma
9.5 Kit di pressurizzazione con azoto
9.6 Termometri per refrigerazione

10. TECNICHE DI GIUNZIONE E BRASATURA

10.1 Tipologie di brasatura
10.2 Strumenti per la brasatura
10.3 Giunzioni a cartella e raccordi filettati
10.4 Procedure di installazione sicura

11. NORMATIVE E SICUREZZA SUL LAVORO

11.1 Normative ambientali e di sicurezza
11.2 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
11.3 Manipolazione sicura dei gas refrigeranti
11.4 Procedure di emergenza

CONCLUSIONI

  • Il futuro della refrigerazione e l’importanza della formazione continua

Perché acquistarlo?

  • Download immediato dopo l'acquisto, consultabile subito su qualsiasi dispositivo.
  • Manuale completo e alla portata di tutti, scritto per renderti sicuro e preparato.
  • Ideale per tecnici, aspiranti frigoristi e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze in refrigerazione.

Numero di Pagine: 101
Lingua: Italiano
Formato: PDF Scaricabile

Visualizza dettagli completi